In occasione della mostra dedicata al Palamede di Antonio Canova, proviamo a ricostruire le riflessioni del grande scultore sulle fonti letterarie e visive che condussero alla genesi della scultura e la relazione con il suo proprietario, il potente politico e braccio destro di Napoleone a Milano, Giovanni Battista Sommariva. Celebriamo il divino scultore, il suo mondo, le sue ispirazioni e il suo procedimento di ideazione e creazione, fino al suo rapporto con gli allievi e i committenti. Riviviamo le atmosfere di quel tempo pieno di ideali fra le stanze di Villa Carlotta.
Vieni a visitare la mostra di primavera con i nostri percorsi! In Accademia Carrara arrivano tre opere di Piccio che, insieme alle opere dell’artista custodite in Museo, raccontano la Bergamo del Risorgimento. I volti di donne e uomini protagonisti di quel periodo e il paesaggio del fiume Brembo raccontano i felici anni bergamaschi del pittore ottocentesco.
Prendendo spunto dall’omaggio fotografico realizzato da Gianni Berengo Gardin all’amica Peggy Guggenheim, si parte per un viaggio nella vita, le amicizie, i gusti di due grandi collezionisti, vissuti in epoche diverse ma accomunati da una passione senza tempo.
La Sezione Didattica GAM del Comune di Milano propone il percorso museale per adulti e adolescenti: “Meravigliose: biografie al femminile tra mito arte e letteratura”. Un percorso di fronte alle opere per raccontare il mondo femminile nel suo contesto sociale, culturale e storico. La Musa “chiama” le donne, coloro che, protagoniste di secoli lontani, si sono mosse nel silenzio, nell’apparente invisibilità: dolci figure, eroine, artiste e protagoniste di eventi che hanno segnato, inconsapevoli, la nostra identità.
In occasione del centenario canoviano, Lucilla Giagnoni propone rilettura del marmo di Canova, tra luci ed ombre, attraverso le voci di Ugo Foscolo, Isabella Teotochi Albrizzi, Pietro Giordani, per arrivare a comprendere l’attualità della scultura di Canova, in dialogo con Marco Albertario, direttore della Galleria dell’Accademia Tadini e “custode” ufficiale della scultura canoviana.
Lo spettacolo si svolge nell’ambito della Settimana della cultura classica ed è riservato alle scuole.
Un percorso didattico-museale alla Galleria d’Arte Moderna di Milano
In occasione di FUORI ORTICOLA, la sezione didattica GAM del Comune di Milano organizza un’attività didattica di fronte all’opera della piccola Antonietta ritratta da Francesco Hayez. Come in una fiaba, i profumi dei fiori trasporteranno i bambini nella magia e nell’incanto della Villa Reale…
Attività GRATUITA rivolta ai bambini in età della Scuola Primaria (6-11 anni) accompagnati da 1 adulto
Un percorso didattico-museale alla Galleria d’Arte Moderna di Milano
In occasione di FUORI ORTICOLA, la sezione didattica GAM del Comune di Milano organizza un’attività didattica di fronte all’opera della piccola Antonietta ritratta da Francesco Hayez. Come in una fiaba, i profumi dei fiori trasporteranno i bambini nella magia e nell’incanto della Villa Reale…
Attività GRATUITA rivolta ai bambini in età della Scuola Primaria (6-11 anni) accompagnati da 1 adulto
Un invito a visitare la mostra di primavera e i suoi percorsi!
In Accademia Carrara arrivano tre opere di Piccio che, insieme alle opere dell’artista custodite in Museo, raccontano la Bergamo del Risorgimento.
I volti di donne e uomini protagonisti di quel periodo e il paesaggio del fiume Brembo raccontano i felici anni bergamaschi del pittore ottocentesco.
Chi non ha mai desiderato visitare un museo dopo l’orario di chiusura? E se questo museo trova spazio nelle sale di una magnifica Villa affacciata sul Lago di Como, il fascino e la bellezza di questo luogo unico vi regaleranno un’esperienza a dir poco indimenticabile.
Vi invitiamo ad esplorare con noi gli spazi e le opere in una serata magica, illuminati solo da piccole torce, che sapranno svelare gli aspetti più nascosti e sorprendenti dei capolavori di Villa Carlotta.
La Sezione Didattica GAM del Comune di Milano propone il percorso museale per adulti e adolescenti: “Meravigliose: biografie al femminile tra mito arte e letteratura”. Un percorso di fronte alle opere per raccontare il mondo femminile nel suo contesto sociale, culturale e storico. La Musa “chiama” le donne, coloro che, protagoniste di secoli lontani, si sono mosse nel silenzio, nell’apparente invisibilità: dolci figure, eroine, artiste e protagoniste di eventi che hanno segnato, inconsapevoli, la nostra identità.
In occasione della mostra dedicata al Palamede di Antonio Canova, ripercorriamo le riflessioni del grande scultore sulle fonti letterarie e visive che condussero alla genesi della scultura e la relazione con il suo antico proprietario, il potete politico e braccio destro di Napoleone a Milano, Giovanni Battista Sommariva. Celebriamo il divino scultore, il suo mondo, le sue ispirazioni e il suo procedimento di ideazione e creazione, fino al suo rapporto con gli allievi e i committenti. Riviviamo le atmosfere di quel tempo pieno di ideali tra le stanze di Villa Carlotta.
Il Brescia Photo Festival mette in scena un inedito dialogo tra Paolo Tosio e Peggy Guggenheim, in un celebre scatto di Gianni Berengo Gardin: a distanza di più di un secolo due collezionisti affidano al ritratto la memoria della loro passione.
In occasione del focus espositivo che Accademia Carrara dedica all’artista Giovanni Carnovali detto Piccio, il Direttore M. Cristina Rodeschini dialoga con Roberta Frigeni – Direttore del Museo delle Storie di Bergamo – intrecciando l’arte al ricordo della società e la politica dell’Ottocento a Bergamo.
Il percorso “a due voci” consente di narrare lo stile vibrante e innovativo di Piccio in parallelo all’epoca risorgimentale in fermento: i volti di donne e uomini protagonisti di quel significativo periodo e il paesaggio del fiume Brembo raccontano i felici anni bergamaschi del celebre pittore romantico.
Vieni a visitare la mostra di primavera con i nostri percorsi! In Accademia Carrara arrivano tre opere di Piccio che, insieme alle opere dell’artista custodite in Museo, raccontano la Bergamo del Risorgimento. I volti di donne e uomini protagonisti di quel periodo e il paesaggio del fiume Brembo raccontano i felici anni bergamaschi del pittore ottocentesco.
Vieni a visitare la mostra di primavera con i nostri percorsi! In Accademia Carrara arrivano tre opere di Piccio che, insieme alle opere dell’artista custodite in Museo, raccontano la Bergamo del Risorgimento. I volti di donne e uomini protagonisti di quel periodo e il paesaggio del fiume Brembo raccontano i felici anni bergamaschi del pittore ottocentesco.
La Sezione Didattica GAM del Comune di Milano propone il percorso museale per adulti e adolescenti: “Meravigliose: biografie al femminile tra mito arte e letteratura”. Un percorso di fronte alle opere per raccontare il mondo femminile nel suo contesto sociale, culturale e storico. La Musa “chiama” le donne, coloro che, protagoniste di secoli lontani, si sono mosse nel silenzio, nell’apparente invisibilità: dolci figure, eroine, artiste e protagoniste di eventi che hanno segnato, inconsapevoli, la nostra identità.
Laboratori creativi dedicati a tutti coloro che desiderano sperimentare un nuovo modo di conoscere il patrimonio dei Musei Civici.
Non è necessaria nessuna conoscenza pregressa, bastano entusiasmo e voglia di fare!
Prendendo spunto dal l’omaggio fotografico realizzato da Gianni Berengo Gardin all’amica Peggy Guggenheim, si parte per un viaggio nella vita, le amicizie, i gusti di due grandi collezionisti, vissuti in epoche diverse ma accomunati da una passione senza tempo.
Un invito a visitare la mostra di primavera e i suoi percorsi!
In Accademia Carrara arrivano tre opere di Piccio che, insieme alle opere dell’artista custodite in Museo, raccontano la Bergamo del Risorgimento.
I volti di donne e uomini protagonisti di quel periodo e il paesaggio del fiume Brembo raccontano i felici anni bergamaschi del pittore ottocentesco.
Laboratorio per famiglie con bambini e bambine dai 6 agli 11 anni.
Un racconto affascinante permetterà ai piccoli partecipanti di conoscere i gusti e le opere collezionate con passione dal conte Paolo Tosio e dalla mecenate Peggy Guggenheim. Da semplici osservatori ci si trasformerà quindi in piccoli curatori per realizzare un’ideale nuova sala nella quale esporre una propria collezione di opere d’arte.
La Sezione Didattica GAM del Comune di Milano propone il percorso museale per adulti e adolescenti: “Meravigliose: biografie al femminile tra mito arte e letteratura”. Un percorso di fronte alle opere per raccontare il mondo femminile nel suo contesto sociale, culturale e storico. La Musa “chiama” le donne, coloro che, protagoniste di secoli lontani, si sono mosse nel silenzio, nell’apparente invisibilità: dolci figure, eroine, artiste e protagoniste di eventi che hanno segnato, inconsapevoli, la nostra identità.
Un percorso in collaborazione con Amici della Musica di Monza tra musica, arte e natura: tre concerti risuoneranno nel parco della Villa, per riportarvi alle atmosfere che si vivevano tra Settecento e inizi Ottocento, all’epoca di Canova e Sommariva.
I tre momenti musicali si svolgeranno in punti diversi e suggestivi del parco: passeggeremo tra la musica e la natura accompagnati dal racconto a cura dei Servizi Educativi della Villa.
Duo di violini con Simone Broggini e Pietro Tagliaferri.
Sabato 9 luglio 2022, ore 16.00
Il Museo Poldi Pezzoli è a disposizione dei visitatori per tutta l’estate con iniziative e attività dedicate a chi rimane in città.
Mercoledì 13 luglio 2022 (dalle ore 1.00 alle ore 12.00), accompagnati dagli educatori del Museo scopriremo più da vicino chi era Gian Giacomo Poldi Pezzoli, uno straordinario collezionista e uomo dell’Ottocento.
Girando per le stanze della casa verrà raccontata la storia della famiglia Poldi Pezzoli attraverso aneddoti e ritratti.
Poi in laboratorio si ricostruirà l’album di famiglia di Gian Giacomo.
Gratuito per bambini dai 6 agli 11 anni.
Celebriamo il divino scultore, il suo mondo, le sue ispirazioni e il suo procedimento di ideazione e creazione, fino al suo rapporto con gli allievi e i committenti.
Riviviamo le atmosfere di quel tempo pieno di ideali tra le stanze di Villa Carlotta e immergiamoci nella bellezza rarefatta dell’immaginario di Canova nei luoghi che lo videro protagonista insieme a giovan Battista Sommariva, proprietario della Villa e mecenate dell’artista.
Prendendo spunto dall’omaggio fotografico realizzato da Gianni Berengo Gardin all’amica Peggy Guggenheim, si parte per un viaggio nella vita, le amicizie, i gusti di due grandi collezionisti, vissuti in epoche diverse ma accomunati da una passione senza tempo.
Accompagnati dagli educatori del Museo Poldi Pezzoli scopriamo più da vicino chi era questo straordinario collezionista e uomo dell’Ottocento e raccontiamo qualcosa di più circa le passioni di Gian Giacomo, le sue amicizie, i suoi interessi… fino a costruire insieme il suo profilo Instagram!
Dovranno esserci immagini che lo ritraggono, oggetti e posti che ama, gli amici…e quale sarà il suo nickname?
Il Museo ha organizzato una giornata che non prevede solo l’ingresso gratuito dalle ore 14 alle 20 (ultimo ingresso ore 19.30), ma anche una serie di iniziative per coinvolgere il pubblico milanese e non solo.
Performance di danza contemporanea – Ore 16.00
Per i pubblici fragili – Presentazione del video animato inclusivo della fiaba Poldo il piccolo fantasma tradotto in Lis (lingua italiana dei segni) e sottotitolato.
Per visitare il Museo anche a distanza… Sarà possibile continuare la visita anche da casa grazie alla collaborazione con Google Arts & Culture.
Accompagnati dagli educatori, scopriamo più da vicino chi era Gian Giacomo Poldi Pezzoli, straordinario collezionista e uomo dell’Ottocento, e raccontiamo i suoi viaggi, nel mondo e nel tempo, viaggi geografici ma anche viaggi fantasiosi e dell’immaginazione.
Proviamo a seguire i suoi spostamenti e, ora che lo conosciamo un po’ meglio proviamo a immaginare quali sono le 5 cose che non potrebbero mai mancare nella sua valigia.
E tu? Quando parti cosa non può mancare nella tua valigia?
Per bambini dai 6 agli 11 anni.
Celebriamo il divino scultore, il suo mondo, le sue ispirazioni e il suo procedimento di ideazione e creazione, fino al suo rapporto con gli allievi e i committenti.
Riviviamo le atmosfere di quel tempo pieno di ideali tra le stanze di Villa Carlotta e immergiamoci nella bellezza rarefatta dell’immaginario di Canova nei luoghi che lo videro protagonista insieme a giovan Battista Sommariva, proprietario della Villa e mecenate dell’artista.
Percorso museale | Verso la fine dell’Ottocento Milano si trasforma, vede sorgere impianti industriali ed accoglie masse di operai, attirati in città dalla prospettiva del lavoro e di una vita migliore. Ciò che li attende, spesso, sono delle condizioni di vita dure, diffusa miseria e disagio sociale, che gli artisti più sensibili non esitano a denunciare attraverso le loro opere, eseguite con la tecnica divisionista: Segantini, Morbelli, Pusterla, Sottocornola. Alla fine i visitatori saranno invitati a specchiarsi nei personaggi del capolavoro Quarto Stato di Pellizza da Volpedo.
Percorso gratuito, ingresso al museo gratuito
Prenotazione obbligatoria
La Sezione Didattica GAM del Comune di Milano propone il percorso museale per adulti e adolescenti: “Meravigliose: biografie al femminile tra mito arte e letteratura”. Un percorso di fronte alle opere per raccontare il mondo femminile nel suo contesto sociale, culturale e storico. La Musa “chiama” le donne, coloro che, protagoniste di secoli lontani, si sono mosse nel silenzio, nell’apparente invisibilità: dolci figure, eroine, artiste e protagoniste di eventi che hanno segnato, inconsapevoli, la nostra identità. I visitatori sono così invitati a “specchiarsi nella lente della storia” percorrendo un viaggio con queste figure da cui emerge l’intensità di un femminile a tutto tondo, esaltandone qualità mai raccontate in un unico momento: essere mito, immagine e leggenda. La musa ci accoglie e con la sua presenza, raduna tutti; attraverso le sue parole declama le gesta degli umani…
Percorso gratuito, ingresso al museo gratuito
Prenotazione obbligatoria
Copyright © Fondazione Brescia Musei | P.Iva/C.F. 02428570986 | Privacy Policy | Cookie Policy