Immaginiamo di non sapere nulla riguardo a un’opera d’arte: come possiamo ricostruirne la storia, l’iconografia e il significato? Attraverso le fonti, confrontandole e estraendo da esse informazioni importanti che ci permettano di fare chiarezza: ecco l’obiettivo di questo sito.
Con il progetto “Due secoli di RETE: I Musei dell’800 lombardo dai carteggi al digitale”, realizzato grazie al contributo di Regione Lombardia, le tredici realtà culturali che aderiscono alla Rete dell’800 Lombardo mettono a disposizione della scuola e del pubblico più ampio il loro patrimonio di storie e di opere tramite i propri archivi e le collezioni.
Attraverso le Unità didattiche, le Storie nella Rete, la Time-line sarà possibile accedere a fonti di documentazione autentica (visive, testuali, multimediali) con modalità innovative. Le Schede guideranno gli utenti in attività pratiche da svolgere online, oppure in classe o in museo con l’intento di imparare a leggere l’opera d’arte riconoscendone il valore culturale.
La sinergia tra il sistema educativo e le istituzioni culturali si rafforza per favorire il miglioramento della qualità dei processi di apprendimento, arricchire la proposta formativa, sostenere la formazione di una coscienza storica del patrimonio culturale diffuso, come fondamento identitario della comunità.
Copyright © Fondazione Brescia Musei | P.Iva/C.F. 02428570986 | Privacy Policy | Cookie Policy